Journal arrow_forward

News ed eventi promossi da CRAFT e dai nostri partner

RESEARCH, TRAINING AND COMPETENCES FOR ANTI-FRAGILE TERRITORIES / A PERMANENT OBSERVATORY / AN ACCELERATOR FOR INNOVATION AND SUPPORT TO PUBLIC ACTION

RESEARCH, TRAINING AND COMPETENCES FOR ANTI-FRAGILE TERRITORIES / A PERMANENT OBSERVATORY / AN ACCELERATOR FOR INNOVATION AND SUPPORT TO PUBLIC ACTION

Linee d'azione

I nostri cantieri di idee, progetti e collaborazioni

Il Centro di Competenze lavora allo sviluppo di metodologie e approcci progettuali che aiutino le amministrazioni pubbliche a mettere a valore incertezza, complessità, frammentazione e a costruire condizioni abilitanti.

Eventi

OPEN FORUM arrow_forward

Uno spazio di confronto e discussione pubblica sui processi di trasformazione del territorio, le sue fragilità e le risorse per contrastarle.

Servizi

RESEARCH HUB arrow_forward

Un hub di relazioni nazionali ed internazionali e di alleanze strategiche volte alla costruzione di reti di ricerca stabili e qualificate e alla produzione aperta e collaborativa della conoscenza.

Milano MetroHUB Centre

Politecnico di Milano e UnHabitat per le sfide metropolitane

#craftinAction

Milano MetroHUB Centre on Metropolitan Dynamics

Milano MetroHUB Centre on Metropolitan Dynamics is an initiative of Politecnico di Milano and CRAFT (Competence Center Anti-fragilieTerritories) in collaboration with UN-Habitat, . Milano MetroHUB Centre focuses on addressing the complex challenges of urbanisation and leveraging metropolitan areas' potential as engines of sustainable development and human prosperity. The collaboration seeks to develop innovative solutions through knowledge exchange, research, and collaboration. Our mission The Centre's mission is to focus on three main interconnected goals: 1) Metropolitan learning circle and high-level education and training: Design and deliver new tailored learning spaces and tools open to master students, civil servants, experts, policymakers  2) Science for/in metropolitan diplomacy: Contribute to making visible the new metropolitan dimension of the urban and its implications in the research and policy arenas involved in urban transitions while collaborating with international networks working on metropolitan subjects. 3) Metropolitan research and practice interface/ pilot projects: Promote and support innovative research projects inspired by critical theory and interested in addressing operative policy questions and problems by promoting design spaces generated at the intersection of academics, policymakers, and civil servants. What we can offer: • We provide specialised research, capacity building, and consultancy expertise for metropolitan cities and city-regions, focusing on trans-scalar processes, the role of urban design and planning, new built form types of metropolitan architecture, urbanity through collective landscapes rethinking urban borders.  • We offer a trans-disciplinary, design-oriented and place-based approach oriented to social impact.  • We share networks and relationships. • We can provide low-cost or pro-bono input to local authorities across the world.
Continua a leggere arrow_forward

In Focus

Approfondimenti e letture consigliate

#craftinAction

I nostri progetti pilota

Anti-fragility Lab è l’incubatore di idee di CRAFT e un propulsore di “progetti” nel senso più ampio praticato all’interno del DAStU, cioè di strategie, visioni e azioni. A marzo 2024 si è chiusa la prima call Invito al Centro finalizzata a promuovere, consolidare, finanziare pratiche esplorative e sperimentazioni progettuali e di ricerca connotate da: • una spiccata innovazione metodologica e di processo • la promozione di partnership con attori territoriali e istituzionali • l’elaborazione di prodotti e strumenti in grado di generare ricadute effettive (culturali, sociali, spaziali, ambientali) nei territori • un contributo alla capacitazione della pubblica amministrazione nell’affrontare le sfide connesse alla transizione, in condizioni di crisi e incertezza I progetti selezionati affrontano sfide specifiche per contesto di riferimento o ambito di intervento, ma accomunate dall’attenzione alle dinamiche di fragilizzazione socio-spaziali connesse. Tra i progetti ammessi troviamo: • National Biodiversity Future Center – Pianificare città biodiverse e antifragili candidatura a cura di Maria Chiara Pastore in collaborazione con CNR e enti locali • Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta candidatura a cura di Paolo Bozzuto (Coordinatore), Fabio Manfredini, Emilio Guastamacchia • Il Mare di Lecce candidatura a cura di Federico Zanfi e Francesco Curci in collaborazione con il Comune di Lecce • La segregazione scolastica candidatura a cura di  Marta Cordini (coordinatrice), Andrea Parma e Costanzo Ranci • La rigenerazione spaziale per la transizione ecologica e digitale nella macroregione alpina - Un progetto pilota per la Valtellina nel quadro della strategia europea EUSALP candidatura a cura di  Andrea Arcidiacono e Stefano Di Vita • ProdAction Luoghi della Produzione in Transizione - Le fragilità di territori e spazi ordinari della produzione, della logistica e del lavoro candidatura a cura di Cristiana Mattioli (coordinatrice), Eugenio Morello • Spazi ibridi socio-culturali in aree marginali montane candidatura a cura di  Federica Maria Rossi (Coordinatore di progetto), Ilaria Mariotti I progetti finanziati dal centro: • si ancorano al concetto di anti-fragilità e ne interpretano criticamente le sfide • contribuiscono alla formazione di conoscenze, competenze, strumenti, capacità progettuali e di ricerca che il Centro mette a disposizione di un pubblico più ampio fatto di attori locali e istituzionali • contribuiscono agli obiettivi dello sviluppo della Didattica di Eccellenza, grazie allo sviluppo di conoscenze competenze, approcci, strumenti capaci di produrre Eccellenza nella formazione offerta dal DAStU
Continua a leggere arrow_forward

Open School

Spazi di apprendimento e sperimentazione

#designForAntiFragility

Beyond the edges! Milan–Mexico City

Il workshop "Beyond the edges! Milano-Città del Messico" è un ottimo esempio dell'approccio di Craft a ripensare il modo in cui la conoscenza viene prodotta e condivisa, non solo all'interno delle mura accademiche, ma soprattutto in relazione diretta con i territori e le comunità. Ecco perché sosteniamo esperienze di apprendimento che vanno oltre le aule, incoraggiando studenti, ricercatori e professionisti a immergersi in contesti reali e a co-progettare la conoscenza attraverso l'azione. Durante il workshop un gruppo di studenti della Scuola di Architettura del Politecnico di Milano ha avuto l'opportunità di lasciare l'università e di trascorrere dieci giorni (28 marzo-6 aprile 2025) nella vita del quartiere, disegnando e discutendo ipotesi progettuali. Le attività si sono aperte con una prima giornata al Politecnico di Milano, dove gli studenti hanno avuto l'occasione di assistere a una lezione di Rozana Montiel sul tema 'Something from nothing. Act-interact-connect" e di conoscere diversi progetti disegnati dall'architetto in Messico e poi una full immersion nel contesto di Quarto Oggiaro, con una tavola rotonda che ha coinvolto diverse organizzazioni attive nella zona e alcuni abitanti, per avere una migliore conoscenza e una prima esperienza di interazione con il contesto. Da domenica 29 le attività si sono svolte a Quarto Oggiaro, nella parrocchia di Santa Lucia. In quei giorni gli studenti hanno avuto la possibilità di: - affrontare un progetto in cui sono stati coinvolti fin dall'inizio, dall'ideazione dello spazio (e i suoi vari cambiamenti nel corso delle settimane dovuti al continuo confronto con la comunità locale), alla sua realizzazione pratica e manuale (affrontando imprevisti, aggiustamenti in corso d'opera), alla sua comunicazione e, infine, alla sua realizzazione e inaugurazione - avere un'interazione costante con gli abitanti di tutte le età, dai bambini agli anziani, sia in momenti strutturali (con bambini, adolescenti, anziani) che informali (le porte del cantiere erano sempre aperte). - lavorare in gruppo, ma anche con il know-how locale: interagiscono con persone di diverse età che ci hanno supportato aiutandoci a dipingere, lavorare con il legno, smontare e rimontare la struttura e sistemare le luci.
Continua a leggere arrow_forward

Ampère 20

Il nostro spazio polifunzionale

La sede di CRAFT si trova a Milano in via Ampere 20. E’ uno spazio multifunzionale complesso in cui formazione di eccellenza, ricerca applicata e outreach si fondono e integrano. Un edificio integrato nel campus universitario e che si apre alla città, per alimentare una interazione continua e aperta tra università e società.

Vieni a trovarci arrow_forward

Rimaniamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter