ANTIFRAGILITY LAB /

Progetto

Abitare Fragile

Tra progettazione e sperimentazione di metodologie di co-ricerca sui processi di espulsione e di edilizia abitativa fragile nei quartieri urbani multiculturali

#emergingUrbanQuestions
Periodo

2024 / 2025

Responsabili della ricerca

Francesca Cognetti, Alessandro Coppola

Gruppo di ricerca

Alice Alessandri, Paolo Grassi, Nilva Guevara Aramburu, Alice Ranzini, Alex Canini, Rossella Ferro

Il progetto pilota Abitare Fragile ha lo scopo di condurre un'indagine sugli alloggi nei quartieri nord-orientali di Milano (Loreto, Padova, Crescenzago) attraverso un processo di coproduzione della ricerca con gli attori locali della zona.

Il progetto mira a testare una metodologia collaborativa replicabile per lo studio delle dinamiche abitative in contesti urbani caratterizzati da un'elevata diversità, con l'obiettivo di far luce sui processi, in parte ancora poco conosciuti, di fragilità abitativa ed espulsione dei gruppi sociali vulnerabili nei contesti urbani. Attraverso la convergenza tra le linee di ricerca sulle questioni abitative di CURALab (Off Campus San Siro) e MetroMosaic (Fondazione Cariplo), il progetto mira a consolidare strumenti e approcci di co-ricerca sviluppando un protocollo - attualmente mancante in Italia - per valutare i processi e i rischi di espulsione dei gruppi sociali vulnerabili dai quartieri in fase di riqualificazione, attraverso l'uso di un'ampia gamma di banche dati. Allo stesso tempo, il progetto è concepito per testare la ricerca come strumento di capacity building per gli attori locali, che parteciperanno alla progettazione, all'implementazione, all'analisi e alla diffusione dei risultati. La ricerca sarà sviluppata su scala locale nei quartieri nord-orientali di Milano (Loreto, Padova, Crescenzago) e strutturata in modo da avere ricadute sia su scala urbana che in relazione alle reti nazionali e internazionali.


Sulla base dell'esperienza maturata in progetti precedenti - l'indagine sulle condizioni abitative nel quartiere di San Siro - il progetto mira a rilevare le condizioni abitative attraverso una ricerca condotta in collaborazione con attori locali. La ricerca consisterà in una prima fase di analisi quantitativa e indagine territoriale e in una seconda fase di indagine qualitativa - questionario, interviste approfondite e focus group - volta a indagare le condizioni concrete e i processi di vita, in particolare dei gruppi sociali più esposti ai rischi di vulnerabilità e di espulsione abitativa nel quartiere.

Rimaniamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter