Journal /

In Focus

Lo spazio delle disuguaglianze: ambiente, mobilità e cittadinanze

Craft partecipa alla 24ma esposizione internazionale Triennale di Milano “INEQUALITIES”

#craftinAction
Curato da

DAStU e CRAFT, Politecnico di Milano

Coordinatore Scientifico

Alessandro Balducci

Coordinamento Editoriale

Gloria Pessina

Gruppo di lavoro DAStU

Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Nicola Colaninno, Grazia Concilio, Marta Cordini, Valeria Fedeli, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Cristiana Mattioli, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Agostino Petrillo, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Ilaria Tosoni, Doruntina Zendeli

Progetto di allestimento

(AB)NORMAL

Allestimento

Produzioni Milano

Coordinamento e regia installazione audiovisiva

Paola Piscitelli

Coordinamento modello e proiezioni

Nicola Colaninno

Crediti immagini

Filippo Romano, Paola Piscitelli

Nell'ambito della 24a Triennale Internazionale di Milano “Disuguaglianze”, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e il CRAFT del Politecnico di Milano propongono una lettura e una narrazione collettiva delle disuguaglianze da una prospettiva territoriale, attraverso un contributo strutturato in tre affondi tematici:
  • il diverso impatto dei fenomeni meteorologici estremi e dell'esposizione prolungata a condizioni dannose per la salute 
  • le diverse opportunità di accesso alle risorse e le limitazioni alla mobilità 
  • la mancanza di pieni diritti di cittadinanza a causa di processi di esclusione da alloggi e servizi

I tre temi affrontati dal gruppo di lavoro DAStU sono rappresentati a due scale diverse e con due tipi di materiali diversi. Da un lato, un'installazione immersiva in tre cortometraggi con testimonianze di esperti internazionali fa il punto sulle questioni ambientali, di mobilità/migrazione e di accesso alla casa e ai servizi su scala globale.
Dall'altro, un plastico dell'area milanese accompagnato dalla proiezione di mappe e dati mostra come le stesse questioni si declinino in questo contesto metropolitano.

I cortometraggi presentano interviste a:
Amita Baviskar, Ashoka University;
Eric Klinenberg, New York University;
Sophia Schuff, Gehl – Making Cities for People;
Desmond D’Sa e Bongani Mthembu, South Durban Community Environmental Alliance;
Shahram Koshravi, Stockholm University;
Luce Beeckmans, KU Leuven;
Steven Farber, University of Toronto Scarborough;
Rafael H. M. Pereira, Ipea/Brasil;
Raquel Rolnik, Universidade de São Paulo;
Gudrun Biffl, Danube University Krems;
Xavier Bonal, Universitat Autònoma de Barcelona.

Interviste realizzate da:
Martina Bovo, Marta Cordini, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Doruntina Zendeli

Realizzazione dei cortometraggi per l'installazione immersiva:
Paola Piscitelli (coordinamento, soggetto, regia, concept installativo, ricerche archivi e montaggio), Paolo Turla (montaggio), Saverio Damiani (suono e concept installativo), Nora (animazioni)

Realizzazione del modello fisico e proiezione dati:
DAStU: Nicola Colaninno (coordinamento, progettazione, dati e mappe), Gabriele Stancato e Doruntina Zendeli (dati, mappe ed elaborazione proiezioni), Eugenio Morello e Barbara E. A. Piga – LABSIMURB (supervisione modello e proiezioni), Valeria Fedeli (supervisione testi), Nilva K. Aramburu Guevara, Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Lorenzo Caresana, Grazia Concilio, Alessandro Coppola, Marta Cordini, Mohamed Elgohary, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Cristiana Mattioli, Andrea Parma, Marco Peverini, Paola Pucci, Daniele Viarengo (dati e mappe), con il supporto di Francesco Curci, Viviana Giavarini, Fabio Manfredini (MAUD – Mapping & Urban Data Lab). Politecnico di Milano: Renato Aiminio e Barbara Sironi – LaborA (stampa modello 3D)

La mostra è aperta fino al 9 Novembre 2025

Rimaniamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter